Archivi della categoria: Presidente

Chi davvero paga dazio

Le tumultuose vicende che nelle ultime settimane del 2024 hanno riguardato il gruppo Stellantis, con i licenziamenti di un nutrito gruppo di lavoratori praticamente alla vigilia di Natale e le crescenti preoccupazioni di un “disimpegno” dall’Italia da parte dei vertici aziendali, toccano il nervo scoperto di un mondo dove i mercati sono dominati dalle multinazionali e dall’affanno del profitto come condizione di sopravvivenza dell’impresa. Paradossalmente … Continua a leggere Chi davvero paga dazio »

La pancia, la testa, il cuore

La stagione che sta vivendo il nostro Paese non è delle più semplici. Sono arrivati al pettine molti problemi strutturali irrisolti e, nel medio periodo, si prospettano scelte difficili ed in tanti casi impopolari che chi oggi ha responsabilità di governo sarà chiamato a prendere, anche dopo aver superato le forche caudine della Legge di Bilancio. E’ augurabile che la politica, in queste contingenze, sappia … Continua a leggere La pancia, la testa, il cuore »

I cattolici e il deserto della politica

La cinquantesima edizione delle Settimane Sociali dei cattolici in Italia, svoltasi a Trieste, ci lascia una feconda eredità di riflessioni sullo stato di salute della nostra democrazia e sulla necessità di un rinnovato e crescente impegno della componente cristiana in politica. In particolare il discorso tenuto da Papa Francesco ai 1200 congressisti rappresenta una bussola irrinunciabile per orientarsi lungo il percorso di una politica che … Continua a leggere I cattolici e il deserto della politica »

Quelle morti che non indignano abbastanza

Quanto dura veramente l’indignazione nel nostro Paese? E dopo, passata l’indignazione, cosa resta, cosa concretamente accade? Vengono in mente queste domande dinanzi all’ennesima tragedia sul lavoro avvenuta nelle scorse settimane in Italia, questa volta in un cantiere a nord di Firenze nell’area del vecchio Panificio Militare. Ancora morti bianche, ancora indignazione e poi, appunto, ancora niente. Come troppe volte in passato, purtroppo. Nel solo 2023 … Continua a leggere Quelle morti che non indignano abbastanza »

Tra povertà e influencer

La riduzione delle disuguaglianze dovrebbe rappresentare un impegno programmatico rispetto al quale nessun governo, al netto della retorica, dovrebbe sottrarsi. Purtroppo, invece, la storia politica italiana ci dice che raramente a questo tema è stata attribuita una vera centralità d’azione. Anche l’attuale governo, finora, non fa purtroppo eccezione. Il suo primo anno è stato caratterizzato da interventi che sembrano condurre all’abbandono progressivo di un approccio … Continua a leggere Tra povertà e influencer »

Rispettare il territorio

      Non possono certo lasciare indifferenti le immagini delle devastazioni alluvionali che hanno colpito l’Emilia Romagna, mettendo in ginocchio una regione tra le più operose del nostro Paese. Frane, smottamenti, esondazioni causate certamente da fenomeni atmosferici estremi ma che, purtroppo, tirano in ballo anche antiche disattenzioni ed incurie che hanno radici lontane nel tempo. Non esiste in Italia una cultura diffusa della prevenzione. … Continua a leggere Rispettare il territorio »

La fatica di governare

La realtà è sempre qualcosa, allo stesso tempo, più ruvida e scivolosa di come la si può immaginare. Vale per le persone come per i governi. E questo assioma lo sta vivendo sulla propria pelle anche l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni e messo in piedi all’indomani delle elezioni politiche dello scorso settembre. Governare è sempre faticoso. Governare poi nella situazione attuale, appesantita dalla coda infinita … Continua a leggere La fatica di governare »

Contro ogni guerra

L’Ucraina invasa dalle truppe di Putin, le esplosioni che lambiscono persino le centrali nucleari, il fumo, le grida, i profughi. Ciò che in queste settimane sta avvenendo nel cuore dell’Europa è inaccettabile e ci ripiomba, tra lutti e macerie, nel fenomeno più terribile e sconcertante della storia umana: la guerra. L’imposizione violenta delle proprie opinioni, delle proprie leggi, del soddisfacimento egoistico delle proprie mire materiali … Continua a leggere Contro ogni guerra »

Matterella scelta di stabilità

La rielezione di Sergio Mattarella a capo dello Stato è un chiaro segnale di stabilità che l’Italia delle forze politiche ha consegnato al Paese. Segnale importante, al termine di una settimana di votazioni quirinalizie che non ha fatto mancare invece contraddizioni, sfasature, tensioni assortite. Alla fine è prevalsa la linea della continuità ed il secondo settennato di Mattarella si è potuto aprire su un panorama … Continua a leggere Matterella scelta di stabilità »

Cavalcare l’onda della ripresa

Secondo molti esperti siamo alla vigilia di una forte ripresa della nostra economia che, guidata dagli investimenti, riporterà il prodotto interno lordo sopra il livello del 2019. Si respira, dunque, un ragionevole ottimismo circa gli scenari che attendono l’Italia nei prossimi mesi. Ottimismo che tuttavia non deve indurre nessuno ad abbassare la guardia nell’illusione che il peggio sia ormai alle spalle. Mai come in questo … Continua a leggere Cavalcare l’onda della ripresa »