Author:

La pancia, la testa, il cuore

La stagione che sta vivendo il nostro Paese non è delle più semplici. Sono arrivati al pettine molti problemi strutturali irrisolti e, nel medio periodo, si prospettano scelte difficili ed in tanti casi impopolari che chi oggi ha responsabilità di governo sarà chiamato a prendere, anche dopo aver superato le forche caudine della Legge di Bilancio. E’ augurabile che la politica, in queste contingenze, sappia … Continua a leggere La pancia, la testa, il cuore »

I cattolici e il deserto della politica

La cinquantesima edizione delle Settimane Sociali dei cattolici in Italia, svoltasi a Trieste, ci lascia una feconda eredità di riflessioni sullo stato di salute della nostra democrazia e sulla necessità di un rinnovato e crescente impegno della componente cristiana in politica. In particolare il discorso tenuto da Papa Francesco ai 1200 congressisti rappresenta una bussola irrinunciabile per orientarsi lungo il percorso di una politica che … Continua a leggere I cattolici e il deserto della politica »

DOCUMENTO PER UNA EUROPA PIU’ INCLUSIVA

Acai rappresenta i soggetti, le imprese artigiane, che fanno dell’impegno dell’uomo una delle condizioni per la crescita non solo economica ma anche civile e culturale dell’intera comunità. Proprio per questo Acai intende l’appuntamento elettorale per il rinnovo del Parlamento Europeo un momento importante per ripensare la convivenza comunitaria come affermazione di valori di sviluppo e progresso per tutti. Le imprese attraverso la produzione e lo … Continua a leggere DOCUMENTO PER UNA EUROPA PIU’ INCLUSIVA »

L’Acai in prima linea per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro

Sottoscritto il Protocollo della Regione Campania

Il 30 aprile 2024 l’Acai ha sottoscritto con i vertici della Regione Campania il “Protocollo d’intesa per la promozione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro e dell’occupazione di qualità””. Un documento estremamente significativo, firmato da tutti i soggetti che fanno parte del Partenariato economico e sociale della Regione Campania, e che impegna organizzazioni imprenditoriali e sindacali, ordini professionali, ispettorati del lavoro, Inps, … Continua a leggere L’Acai in prima linea per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro »

La Pasqua delle nostre speranze

«C’è una Pasqua maggiore. E c’è un Pasqua minore» – scriveva così don Angelo Casati in un libro pubblicato vent’anni fa. La prima è raccontata nelle chiese nella liturgia della Veglia pasquale: «un racconto (che) conosce gli incespicamenti dell’emozione, la sospensione delle parole che sono sempre povere a dire ciò che è accaduto:  nel giardino dell’Eden, sul monte Moria, quando un angelo fermò la mano … Continua a leggere La Pasqua delle nostre speranze »

Apre a Roma lo sportello ACAI Imprese

Apre a Roma lo sportello ACAI Imprese Finalmente apre a Roma lo Sportello ACAI Imprese. L’entrata in vigore del Codice sulla Crisi d’Impresa e sull’Insolvenza ha costituito per l’Associazione ACAI l’occasione per fornire ai propri associati un nuovo servizio di consulenza ed assistenza per la comprensione di un nuovo diritto, diverso dal passato, che ha innovato radicalmente il diritto dell’insolvenza. A cominciare dal fatto che … Continua a leggere Apre a Roma lo sportello ACAI Imprese »

Quelle morti che non indignano abbastanza

Quanto dura veramente l’indignazione nel nostro Paese? E dopo, passata l’indignazione, cosa resta, cosa concretamente accade? Vengono in mente queste domande dinanzi all’ennesima tragedia sul lavoro avvenuta nelle scorse settimane in Italia, questa volta in un cantiere a nord di Firenze nell’area del vecchio Panificio Militare. Ancora morti bianche, ancora indignazione e poi, appunto, ancora niente. Come troppe volte in passato, purtroppo. Nel solo 2023 … Continua a leggere Quelle morti che non indignano abbastanza »

Tra povertà e influencer

La riduzione delle disuguaglianze dovrebbe rappresentare un impegno programmatico rispetto al quale nessun governo, al netto della retorica, dovrebbe sottrarsi. Purtroppo, invece, la storia politica italiana ci dice che raramente a questo tema è stata attribuita una vera centralità d’azione. Anche l’attuale governo, finora, non fa purtroppo eccezione. Il suo primo anno è stato caratterizzato da interventi che sembrano condurre all’abbandono progressivo di un approccio … Continua a leggere Tra povertà e influencer »