Archivi della categoria: Documenti

La Preghiera dell’Artigiano

composta nel 1958 personalmente da S.S. Pio XII

  Questa preghiera a San Giuseppe, protettore degli artigiani fu composta nel 1958 personalmente da S.S. Pio XII.   Il manoscritto originale del sommo Pontefice e’ conservato nella sede centrale dell’ACAI di Roma.

Il Tempo 14/10/2006

'Una Manovra che penalizza il ceto produttivo'

‘La finanziaria presentata dal Governo non tiene minimamente conto della realtà produttiva del Paese e colpisce duramente soprattutto il lavoro autonomo e il Mezzogiorno. E’ una legge che punisce chi lavora, chi esporta e chi cerca di fare impresa e non riconosce il ruolo del ceto medio produttivo.’ E’ tagliente il giudizio sulla manovra economica di Dino Perrone, presidente nazionale dell’Acai (Associazione Cristiana Artigiani Italiani). … Continua a leggere Il Tempo 14/10/2006 »

Conclusioni Presidente

Come detto nella mia relazione, questo nostro congresso aveva l’ambizione di parlare all’Italia migliore. L’Italia delle mille botteghe artigiane che rendono orgoglioso il nostro Paese. L’Italia che ha trovato dignità di lavoro, che produce ricchezza ed affronta con serietà il rischio d’impresa. L’Italia della solidarietà, che non resta indifferente dinanzi al disagio ed al bisogno. Ci siamo riusciti ? Credo di sì. Credo cioè che … Continua a leggere Conclusioni Presidente »

DISCORSO DI SUA SANTITÀ PIO XII AI PARTECIPANTI AL PRIMO CONGRESSO ITALIANO DELL’ASSOCIAZIONE CRISTIANA ARTIGIANI ITALIANI

Sala dello Svizzero a Castel Gandolfo - Lunedì, 20 ottobre 1947

Di gran cuore vi salutiamo qui riuniti dinanzi a Noi, diletti figli e figlie, rappresentanti dell’artigianato
cristiano di tutte le regioni d’Italia, convenuti a Roma per il vostro primo Congresso Nazionale.
Sebbene la forza delle circostanze nell’ultimo mezzo secolo abbia fatto convergere l’azione
sociale della Chiesa principalmente (non esclusivamente) verso gli operai dell’industria, tuttavia
ciò nulla ha tolto all’interesse e all’amore verso l’artigianato, da cui la Chiesa è stata sempre
animata.