INAIL – Click Day 2025

Finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Click Day INAIL 2025

Click day inail 2025

Cos’è il Click Day INAIL 2025?

Il Click Day INAIL è un evento molto atteso da chi è interessato a ottenere finanziamenti attraverso il famoso Bando INAIL. Questo Bando prevede un finanziamento a fondo perduto fino al 65% dell’investimento, promosso dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, il quale ha l’obiettivo di incentivare le imprese ad investire nel miglioramento della sicurezza sul lavoro.

Il contributo a fondo perduto viene erogato alle imprese che superano una prima analisi (studio di fattibilità), con relativa assegnazione di un codice alfanumerico identificativo INAIL; con questo codice alfanumerico l’Azienda potrà partecipare al Click Day.

In quel momento, le domande di partecipazione vengono inviate online, ma attenzione: tutto si gioca sulla velocità di invio entro pochi secondi, perché i fondi disponibili sono assegnati in base all’ordine di arrivo.

Come funziona il Click Day INAIL?

Il Clickday è organizzato in modo semplice ma serrato. Dopo aver partecipato alla prima fase del bando INAIL e ottenuto il codice identificativo, dovrai accedere alla piattaforma il giorno stabilito e inviare la tua domanda.

Negli ultimi anni l’INAIL ha organizzato l’invio telematico con un portale dedicato che prevede una registrazione ad hoc. In fase di registrazione vengono chiesti i seguenti dati:

  • Email (da verificare tramite invio di codice OTP)
  • Password
  • Codice alfanumerico INAIL (ottenuto dopo studio di prefattibilità e registrazione della domanda)
  • Numero di Cellulare (da verificare tramite invio di codice OTP)

Una volta fatta la registrazione al portale di invio telematico, per accedere durante il giorno del click day sarà necessario inserire email e password e inserire il codice OTP inviato sul numero di cellulare registrato (verifica a due fattori). Questo metodo è nato per evitare l’invio multiplo con più di un operatore della stessa domanda.

I dati di registrazione non devono necessariamente essere quelli del legale rappresentante dell’Azienda, ma anche di un operatore delegato a fare l’invio (cliccatore).

All’orario esatto in cui l’INAIL comunica l’apertura dello sportello di invio telematico, comparirà un form con delle domande casuali da compilare. L’ultimo form Bando INAIL 2024 era così:

form click day inail 2024

Quando è il Click Day INAIL 2025?

Il Clickday è previsto per il mese di Giugno 2025. La data effettiva verrà comunicata direttamente sulla pagina INAIL dedicata al Bando ISI 2024 (Bando INAIL 2025) seguendo la loro Tabella temporale, che definisce tutti gli step necessari e relativi slot temporali per effettuare il click day correttamente.
Anche se la data ufficiale non è ancora stata pubblicata, è importante tenere d’occhio gli aggiornamenti sul sito ufficiale dell’INAIL e pianificare tutto con largo anticipo. Ricorda: l’orario del Click Day è rigorosamente stabilito e non puoi permetterti di perderlo.

Come fare il Click Day INAIL?

Partecipare al Clickday  ed inserire l’Azienda nella graduatoria con esito positivo, richiede allenamento, esperienza e velocità nell’utilizzo del computer:

  1. Registrati alla piattaforma INAIL e compila la domanda preliminare.
  2. Ottieni il codice identificativo necessario per il Clickday.
  3. Verifica la tua connessione internet e assicurati che sia stabile.
  4. Fatti trovare pronto il giorno del Clickday, con tutto il necessario a portata di mano.
  5. Al momento giusto, accedi alla piattaforma, compila le domande del form nel minor tempo possibile ed invia la domanda!
  6. Dopo due settimane circa verrà pubblicata una graduatoria provvisoria con i primi esiti di ingresso, consultabile nella pagina INAIL dedicata al Bando INAIL 2025
  7. COS’E’ IL BANDO INAIL 2025 (chiamato Bando ISI Inail 2024) E COME FUNZIONA?

    Il Bando INAIL 2025 o Bando ISI INAIL 2024 è un finanziamento a fondo perduto promosso dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, il quale ha l’obiettivo di incentivare le imprese ad investire nel miglioramento della sicurezza sul lavoro.

    Il contributo a fondo perduto viene erogato alle imprese che superano una prima analisi (studio di fattibilità), con relativa assegnazione di un codice alfanumerico identificativo INAIL; con questo codice alfanumerico l’Azienda potrà partecipare al Click Day INAIL.

    Al superamento del Click Day INAIL e rientrati nella graduatoria con esito positivo, si prevede entro 30 giorni una perizia per verificare la spesa e successiva rendicontazione.

    CHI PUO’ RICHIEDERE IL CONTRIBUTO DEL BANDO ISI INAIL 2024?

    Possono partecipare al Bando INAIL 2025 e richiedere il contributo a fondo perduto tutte le imprese iscritte alla Camera di commercio.

    Gli investimenti dovranno rientrare nei seguenti “assi di finanziamento“:

    1. Progetti di riduzione dei rischi tecnopatici
    2. Adozione di modelli organizzativi sostenibili e di responsabilità sociale
    3. interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischi infortunistici
    4. riduzione del rischio da “movimentazione manuale dei carichi
    5. operazioni di bonifica dell’amianto
    6. micro piccole imprese con specifici codici ATECO.
    7. Progetti per imprese operanti in agricoltura.

    CHI E’ ESCLUSO: Le imprese che hanno già ricevuto il contributo a fondo perduto del Bando Isi Inail 2020, 2021 e 2022 non potranno partecipare al Bando Isi Inail 2024 ( Bando Inail 2025); ma le aziende che hanno partecipato alle edizioni di cui sopra, per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, non sono escluse dal nuovo Bando Inail.

    legali rappresentanti delle Aziende che richiedono il contributo del Bando Inail 2025 non devono avere condanne di omicidio colposo o lesioni personali colpose per la violazione delle norme per la sicurezza sul lavoro o per quelle che riguardano l’igiene. Stesso discorso nel caso in cui siano state causate malattie professionali, salvo che sia intervenuta riabilitazione.

    Codici ATECO specifici ammessi al Bando INAIL per micro piccole imprese

    03. (e relativi sottocodici compresi): Pesca e Acquacoltura
    10.41.10: Produzione di olio di oliva
    10.51.20: Produzione derivati del latte
    10.61.10: Molitura frumento
    10.61.20: Molitura cereali
    13. (e relativi sottocodici compresi): Industrie tessili
    14. (e relativi sottocodici compresi): Confezione articoli di abbigliamento
    15. (e relativi sottocodici compresi): Fabbricazione articoli in pelle
    16.10.00: Taglio e piallatura legno
    23.19.20: Lavorazione vetro a mano e a soffio artistico
    23.41.00: Fabbricazione prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
    23.70.10: Segagione e lavorazione pietre e marmo
    31. (e relativi sottocodici compresi): Fabbricazione di mobili
    32.12: Fabbricazione oggetti di gioielleria e oreficeria
    32.13: Fabbricazione bigiotteria e simili
    32.2: Fabbricazione strumenti musicali
    32.3: Fabbricazione articoli sportivi
    32.4: Fabbricazione giochi e giocattoli
    32.99.1: Fabbricazione di attrezzature e articoli di vestiario protettivi di sicurezza

    QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILI E FINANZIABILI PER IL BANDO INAIL?

    Nel dettaglio le imprese che possono partecipare al Bando INAIL 2025 e al Bando INAIL Agricoltura 2025, ed accedere al contributo a fondo perduto, devono rientrare per gli investimenti in progetto nei seguenti “assi di finanziamento“:

    1. adozione di modelli organizzativi sostenibili e di responsabilità sociale
    2. riduzione del rischio da “movimentazione manuale dei carichi
    3. interventi relativi alla riduzione/eliminazione fattori di rischio infortunistico
    4. modifiche del layout produttivo
    5. operazioni di bonifica e smaltimento dell’amianto
    6. micro piccole imprese operanti in specifici settori di attività
    7. micro e piccole imprese che hanno attività legate alla produzione agricola primaria

    Le imprese possono presentare un solo progetto che includa una sola categoria di intervento, in una sola regione o provincia autonoma.

    Il finanziamento Isi Inail 2024 ammette solo le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le spese accessorie necessarie  all’intervento e le spese tecniche. 
    Ovviamente le spese per cui si richiede il finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di presentazione domanda di contributo.

    Non sono finanziate le spese relative a:

    • acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
    • acquisto di beni usati
    • altre spese specificatamente indicate nel bando

    Il progetto presentato deve essere realizzato entro un anno dall’approvazione da parte dell’INAIL.

    BANDO INAIL 2025: QUANTO E’ IL CONTRIBUTO EROGATO?

    Il Bando ISI INAIL 2024 prevede di destinare contributi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza fino al 65% dell’investimento in determinate aree, e inoltre con un importo massimo di 130.000€ (quindi per un investimento massimo di 200000€) .

    In particolare i Contributi per l’Industria vengono suddivisi in questi settori:

    • ristrutturazione o modifica impiantistica
    • installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature
    • modifiche del layout produttivo
    • interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio come ad esempio:
      • esposizione ad agenti biologici, chimici, cancerogeni e sostanze pericolose
      • movimentazione da carichi
    • adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
    • bonifica e smaltimento amianto

    Il Bando INAIL AGRICOLTURA invece, prevede di destinare contributi a fondo perduto per le aziende agricole fino all’ 80% dell’investimento, diversamente dal settore Industria, per l’acquisto di macchine ed attrezzature, con un contributo massimo di 130.000€.

    Nel dettaglio il contributo finanzia:

    • L’acquisto di nuove macchine agricole
    • L’acquisto di attrezzature agricole

    In conclusione il finanziamento del Bando INAIL Agricoltura 2025, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:

    • IMPRESE AGRICOLE: 65% a fondo perduto sull’investimento fino ad un contributo massimo di 130.000€ (quindi con un investimento massimo di 200.000€);

    • IMPRENDITORI GIOVANI AGRICOLI (fino all’età di 40 anni): 80% a fondo perduto sull’investimento fino ad un contributo massimo di 130.000€ (quindi con un investimento massimo di 162.500€).

    RIASSUMENDO:

    ISI INAIL 2024 settore Industria

    – Importo minimo contributo erogato 5000€ 

    – Importo massimo contributo erogato 130.000€   

    ISI INAIL 2024 settore agricoltura

    – 80% a fondo perduto per i giovani agricoltori

    – 65% a fondo perduto per le imprese agricole

    – Importo minimo contributo erogato 5000€ 

    – Importo massimo contributo erogato 130.000€ 

    Puo’ essere richiesta un anticipazione del credito per il Bando INAIL 2025?

    Se il contributo richiesto dall’azienda è uguale o superiore a 30.000€, può essere richiesta un’anticipazione del contributo di massimo il 50% dell’importo del finanziamento, presentando l’apposita fidejussione.

    Cumulabilita’ con il bando

    Il contributo a fondo perduto è assegnato in “regime de minimis”. Questo vuol dire che non si possono richiedere più finanziamenti per lo stesso progetto oggetto della domanda al Bando Isi Inail 2024 (per l’anno 2025).

    E’ previsto che sia cumulabile solo con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.

    QUAL E’ LA SCADENZA PER PARTECIPARE AL BANDO INAIL 2024?

    Allegato Calendario Scadenze Isi 2024
    Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda 14 APRILE 2025
    Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda 30 MAGGIO 2025
    Pubblicazione Regole tecniche per l’invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day in  aggiornamento
    Pubblicazione tabella temporale in  aggiornamento
    Inizio periodo download codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico in  aggiornamento
    Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day) in  aggiornamento
    Upload della documentazione per le domande degli elenchi NCD
    Pubblicazione elenchi cronologici provvisori
    Upload della documentazione
    (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori pena la decadenza della domanda)
    Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD)
    Upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi

    per aggiornamenti sulle tempistiche del bando isi inail 2024 puoi visitare direttamente la pagina dell’INAIL qui: https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/Bando-isi-2024.html

    QUANDO SI SVOLGERA’ IL CLICK DAY DEL BANDO INAIL 2025?

    La data precisa del Click Day verrà comunicata dopo la pubblicazione delle regole tecniche, molto probabilmente nel mese di GIUGNO 2025.

    COME PARTECIPARE AL BANDO INAIL E COME SUPERARE IL CLICK DAY INAIL 2025

    Per partecipare al Bando INAIL 2025 è necessario:

    • Caricare la domanda attraverso un apposito “sportello telematico” dell’INAIL.
    • Completata la domanda viene rilasciato un codice alfanumerico che identifica la singola Azienda. Questo codice è necessario per effettuare successivamente la registrazione e svolgimento del Click Day.
    • Effettuare la registrazione al Portale INAIL per l’invio telematico della domanda (Click Day Inail)
    • Effettuare l’invio del codice in pochissimi secondi ed aspettare circa 14 giorni per la pubblicazione della graduatoria provvisoria del Bando INAIL.
    • In caso di ingresso in graduatoria con successo, entro 30 giorni dalla pubblicazione, effettuare una perizia giurata relativa all’investimento.
    • Rendicontare all’INAIL i documenti richiesti.

Fonte: Inail