La ringrazio per il gentile invito a partecipare al Congresso Nazionale “Solidarietà, Famiglia, Impresa, Legalità, Lavoro, Credito, Sviluppo. L’impegno dell’ACAI e dell’artigianato per l’Italia dei diritti e delle responsabilità”, che si svolgerà dal 7 al 9 maggio p.v., ma precedenti impegni istituzionali non mi permettono di essere presente.
Insieme agli auguri per il miglior successo dell’evento, Le invio i miei più cordiali saluti
Antonio Mastrapasqua Presidente INPS
——————-
Impossibilitato per improrogabili Impegni sindacali da tempo programmati fuori Roma, partecipare lavori XXII Congresso Nazionale ACAI, ringrazio sentitamente per invito pervenutomi e formulo i migliori auguri proficuo lavoro, foriero ulteriori Importanti affermazioni codesta Spett.le Associazione.
Marco Paolo Nigi – Segretario Generale Confsal
——————-
Caro Presidente,
impossibilitato a partecipare al Vostro congresso nazionale per la concomitanza di impegni internazionali di lavoro, intendo formulare a Te ed ai delegati del Congresso dell’ACAI i più fervidi auguri di buon lavoro e di successo per le Vostre iniziative.
La Vostra Associazione rappresenta una testimonianza viva della presenza dei cristiani nel mondo del lavoro e del protagonismo non solo imprenditoriale ma anche sociale delle persone che aderiscono alla ACAI.
I Vostri associati hanno dato storicamente un contributo importante alla affermazione dei valori e delle responsabilità sociale delle imprese che tanto ha contribuito a favorire la coesione sociale nel nostro Paese. Valori che si manifestano con straordinaria efficacia anche nella gestione della grave crisi economica internazionale.
Siamo convinti che la presenza dei cattolici nella società italiana possa ancora costituire un solido riferimento per la coesione nazionale e per l’affermazione dei valori e dei comportamenti che rendono il lavoro, nelle sue varie espressioni e manifestazioni, la fonte del progresso economico e civile di una comunità.
Il comune sforzo riformatore che caratterizza l’impegno delle Associazioni che si ispirano alla Dottrina sociale della Chiesa saprà contribuire efficacemente al rafforzamento del nostro sistema produttivo, delle relazioni sociali e delle prospettive occupazionali dell’Italia.
Ti prego di rivolgere ai delegati del Tuo congresso i sentimenti di comunanza e di solidarietà delle Associazioni aderenti al Forum delle Persone e delle Associazioni di ispirazione Cattolica nel Mondo del lavoro.
Con affetto,
Natale Forlani – Presidente e Amministratore Delegato Italia Lavoro S.p.A
——————-
Caro Presidente, alla vigilia dell’avvio del ventiduesimo Congresso dell’Associazione Cristiana Artigiani Italiani, desidero formulare a lei e a tutti i partecipanti i miei auguri per il migliore svolgimento dei lavori e al contempo ringraziarvi per l’impegno e l’ispirazione che caratterizza la vostra attività.
ENRICO LETTA Vicesegretario Partito Democratico
——————-
Signor Presidente,
anche a nome del Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, La ringrazio del cortese invito a partecipare al Congresso Nazionale dell’Associazione Cristiana Artigiani Italiani, previsto a Roma dal 7 al 9 maggio 2010.
Impegni pastorali precedentemente assunti impediscono al Cardinale Presidente e a me di essere presenti di persona. Non voglio, tuttavia, far mancare il mio saluto a Lei, ai relatori, agli associati e a quanti partecipano a questa importante assise.
I temi scelti per i vostri lavori costituiscono ottime piste di riflessione per l’ACAI. Approfondendo questi temi, il vostro Congresso può essere un’occasione per ridare maggiore personalità al mondo artigiano, soprattutto in questa fase critica per le piccole e medie imprese artigianali. Anche la crisi, infatti, può trasformarsi in momento propizio per leggere gli eventi con gli occhi della fede e discernere l’ora presente, in un tempo per decidere con coraggio di porre, a partire dal Vangelo, segni concreti di speranza per una nuova società.
L’artigianato può rileggere e rivisitare le proprie tradizioni di legami familiari, di buon vicinato e di spirito di categoria nell’ottica dello sviluppo umano integrale, riproposto dal Santo Padre nell’enciclica Caritas in Veritate, per rispondere adeguatamente ai problemi di solidarietà sociale vivendo con forza l’unione tra etica della vita ed etica sociale nella consapevolezza che non può «avere solide basi una società, che mentre afferma valori quali la dignità della persona, la giustizia e la pace, si contraddice radicalmente accettando e tollerando le più diverse forme di disistima e violazione della vita umana, soprattutto se debole ed emarginata» (n. 15). Il mondo artigiano, segnato da responsabilità assunte in prima persona, dal coraggio dell’imprenditorialità, dal legame con il lavoro delle proprie mani e della propria intelligenza, può ancora essere un’autentica scuola di elaborazione di nuovi atteggiamenti e valori di solidarietà, che sappiano coniugare produzione e sviluppo, efficienza e bene comune, presenza nella società e fedeltà al Vangelo.
L’ACAI può approfondire anche mediante il sostegno e la collaborazione dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, la centralità della formazione spirituale, per riscoprire il carisma cristiano; vivere nel dialogo la dimensione comunitaria ed ecclesiale. insieme alle altre associazioni di settore; sviluppare il valore della testimonianza cristiana, quale presenza sostenuta dall’incontro personale con Cristo.
Sono convinto, infatti, della verità di quanto affermato nel recente documento dei Vescovi italiani Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno: «i veri attori dello sviluppo non sono i mezzi economici, ma le persone. E le persone, come tali, vanno educate e formate: lo sviluppo è impossibile senza uomini retti, senza operatori economici e uomini politici che vivano fortemente nelle loro coscienze l’appello del bene comune» (n. 16).
Auguro all’ ACAI di vivere in pienezza la testimonianza del Vangelo, la fedeltà alla Dottrina sociale della Chiesa e l’attenzione al territorio e alla Chiesa locale, per essere nel mondo sale e luce al servizio del regno di Dio.
Gesù, vissuto sulla terra come figlio dell’artigiano di Nazaret, accompagni il vostro cammino.
Vi benedico di cuore.
Mariano Crociata – Segretario Generale CEI
——————-
Caro Presidente sono impossibilitato a partecipare al Congresso Nazionale ACAI che si terrà a Roma dal 7 al 9 Maggio P.V. . Auguro riuscita importante appuntamento. Presenzierà alla seduta inaugurale in rappresentanza della Presidenza Nazionale MCL il Vice Presidente Antonio Di Matteo. Cordiali Saluti.
CARLO COSTALLI – Presidente Nazionale MCL